Adeguamento al GDPR
L’adeguamento al GDPR è un tema di cui sentiamo parlare e molti, spesso non hanno un sito web a norma con questa nuova Normativa Europea. Il 25 maggio 2018 è entrato in vigore il nuovo Regolamento Privacy dell’Unione Europea comunemente chiamato con l’ acronimo GDPR. Le nuove norme prevedono una serie di adempimenti per le aziende e le pubbliche amministrazioni ma sono soprattutto i siti web, inclusi i blog personali e gli store online, ad essere interessati dalle novità.
Ecco perché, se possiedi un sito web dovresti procedere all’adeguamento al GDPR onde evitare sanzioni: se ancora non lo hai fatto e, soprattutto, se stai per aprire un nuovo portale o un un sito vetrina per la tua attività, ecco il modo in cui è cambiata la gestione dei dati personali online e gli interventi da effettuare per adeguare il sito al Regolamento GDPR.
Cosa posso fare per te?
Realizzare Privacy Policy
La prima cosa per mettere in norma il tuo sito web è creare la pagina relativa alla Privacy Policy e il suo testo.
Creazione pagine Privacy
Poi bisogna creare le pagine che racchiuderanno e normative e il modo in cui il sito gestirà la raccolta dati del visitatore del sito.
Area Riservata
Infine verrà creata una sezione apposita che l’utente può visitare per consultare la GDPR del sito e vedere quali dati vengono raccolti.
Il cliente non andrebbe mai lasciato solo!
Se possiedi un sito web dovresti procedere all’adeguamento al GDPR onde evitare sanzioni: se ancora non lo hai fatto e, soprattutto, se stai per aprire un nuovo portale o un un sito vetrina per la tua attività, ecco il modo in cui è cambiata la gestione dei dati personali online e gli interventi da effettuare per adeguare il sito al Regolamento GDPR.
Come funziona?
Adeguamento al GDPR
Realizzazione dei testi per la raccolta dei dati dal sito web.
Realizzazione Area Riservata
La realizzazione di un area riservata consente all’utente di visionare quali dati vengono raccolti dal sito web.